Festa del libro - Il Campanile Enna

Vai ai contenuti

Festa del libro

Chi siamo

Anno scolastico 2011/12

2° Circolo Didattico "Santa Chiara" Enna


Festa del Libro e della Lettura

IV Edizione 16-23 Aprile 2012

Tutto pronto per la IV edizione della Festa del Libro e della Lettura, un appuntamento organizzato dal II° Circolo Santa Chiara in collaborazione con il Comune di Enna, L’Unesco e tante associazione di volontariato della cultura.

Dal 16 al 23 aprile prossimo Enna sarà invasa da autori, illustratori, poeti ed editori che porteranno tanta lettura in tutte le forme, dal banco di scuola all'’en plein air.

I piccoli lettori, ma non solo, avranno la possibilità di ascoltare letture nei musei e nelle scalinate, nelle chiese e in biblioteca, in pediatria e in libreria. Ci sarà, infatti posto per tutti in questa IV edizione del libro, sempre più grande e completa con offerte persino per i detenuti del carcere, per i non vedenti, per i piccoli ricoverati in pediatria. La  Festa del Libro e della Lettura, che ha da sempre una liaison con quella di Zafferana Etnea, parte del nido comunale di Leonforte "Il gioco della vita", attraversa la scuola dell’infanzia, l’elementare, la media, le superiori fino all'università con offerte e proposte per ogni età .

IL 23 aprile poi, giornata internazionale del libro, a cura di Giosef Enna,  La Libreria Vivente sarà in piazza VI Dicembre, davanti la Pascoli per raccontare libri ed esperienze. Tante le figure di primo piano nel panorama internazionale di letteratura per ragazzi presenti ad Enna. Tra questi Fuad Aziz, illustratore e scrittore per bambini, curdo di nascita fiorentino d’adozione, che leggerà le poesie curde sulla libertà ai detenuti del carcere di Enna mentre per gli studenti delle superiori l’appuntamento è in un luogo insolito, l’ex pizzeria Marino, dove i giovani, ma non solo, l’invito è aperto a tutti, con un piccolo contributo, potranno gustare una pizza e partecipare alla presentazione del libro di Fuad "Verso la libertà". Sabato  21 aprile sempre Fuad, accompagnato dal suo editore Emilio Barbera, presenterà, ad allievi e genitori della scuola Paolo Arisio e Santa Chiara, il suo ultimo libro "Nero è bello".

All'interno della settimana, oltre a Fuad, in programma  spettacoli per bambini e  per adulti, il grande Bruno Tognolini , 20 aprile, che incontra sia bambini che i genitori, i primi nelle scuole, i secondi, alle 16, alla Sala Cerere con "La poesia giocattolo per l’Anima", Gek Tessaro, maestro d’arte, autore e illustratore che terrà oltre ad uno spettacolo al Grivi anche laboratori, , Sara Favarò, poetessa e cuntastorie e Anna Maria De Francisci ,autrice di filastrocche.

Tra le novità, una sezione dedicata alla matematica grazie alla collaborazione con l’Università di Genova con laboratori sul tema e il laboratorio di fumetto. E ancora tanti laboratori sui libri, da quelli tattili di Teatro ManoMagia, alla lettura ad alta voce nel nido di Leonforte a cura di Margherita Abbate, alla città di carta e cartone di Daniela Gugliemaci dell’Albero dei colori, alla musica, arte e parole del Museo Musical Art 3M di Filippo Occhino e Marta Cannizzo.

Anche l’Archivio Generale del Comune propone visite con lettura sul tema "Indizi in archivio" su personaggi storici di Enna. In biblioteca sarà protagonista la Madonna con i suoi 600 anni con libri storici sul tema e la possibilità, grazie anche all'’associazione Dante Alighieri, di partecipare ad una visita guidata proprio in biblioteca, sul tema. E ancora, l’autore e pittore, Pippo lombardo presenterà il suo libro "Il silenzio della Gioconda" sulla crisi dell’arte.

I Leggi storie accoglieranno le classi nelle librerie Minerva e Buscemi mentre i giovani dell’UNESCO, leggeranno, sia Ad Enna che a Villarosa , paese che vede coinvolto l’istituto comprensivo De Simone con oltre 200 alunni partecipanti,  letture sui diritti umani e sulla Pace.

Al  museo Varisano, che ospita la mostra "Frammenti dell’800", il direttore Francesso Santalucia organizza letture a tema.
In pediatria la regista e autrice Tilde Di Dio legge le storie per bambini .

L’associazione un Libro per amico, organizza lettura a voce alta all'’ Unione ciechi sul  600° della Madonna, mentre Mariangela Savoca, dell’associazione Dante Alighieri, presenta, alla Chiesa delle Anime Sante, "Maria tra Dante e Sartre".

"Questo è il nostro modo di resistere a chi vuole annientare la scuola – ha detto in conferenza stampa Fenisia Mirabella, referente del progetto che  insieme al comitato organizzativo, Maria Rita Giarrizzo, Alda La Porta, Cettina Russo, Maria Carmela Pitta, Marisa Vetri e Rosetta Comito  hanno lavorato senza sosta per mettere a punto un programma d’eccezione – Questo è il nostro urlo contro chi non crede più nei bambini, nella cultura e nei giovani. Noi vogliamo invece continuare ad investire nel futuro e nelle nuove generazioni".

Enna 11 aprile 12  

Torna ai contenuti