Liceo Musicale - Il Campanile Enna

Vai ai contenuti

Liceo Musicale

Chi siamo > Passio Hennensis
Roma 23 ottobre2015
Esibizione del Liceo Musicale di Enna 
 presso il Ministero della Pubblica Istruzione 
innanzi al ministro Giannini e ai rappresentanti della commissione europea 
in occasione dell'evento di lancio PON (Programma Operativo Nazionale ) 2014-2020 
"Per la scuola - Competenze e ambienti per l'apprendimento"
La notizia al TG1

 
 
Soltanto 10 le scuole selezionate in tutta Italia fra cui solo due Licei musicali, Enna e Brindisi, scelti dal MIUR per partecipare all’Evento di lancio PON ROMA, volto a presentare il quinquennio 2014-2020 dei Fondi strutturali europei.








Nella foto:

Il Ministro Giannini con il prof. Angelo Moceri, la prof.ssa Giovanna Fussone, il prof. Giovanni Ferraro,
e gli alunni Davide Beercock (pianoforte), Vincenzo Fiamingo (chitarra), Ottavia Guarrera (soprano) , dal duo da camera Daniel Fazzi (flauto) e Luana Gervasi (pianoforte) 
Il Liceo Musicale di Enna é stato rappresentato dal dirigente scolastico prof. Angelo Moceri, dalla funzione strumentale prof.ssa Giovanna Fussone, dal docente di pianoforte prof. Giovanni Ferraro, dagli alunni Davide Beercock (pianoforte), Vincenzo Fiamingo (chitarra), Ottavia Guarrera (soprano) , dal duo da camera Daniel Fazzi (flauto) e Luana Gervasi (pianoforte) e dalle mamme di Fazzi e Gervasi, volontariamente aggregatesi.
Nel corso dell'evento sono stati diffusi materiali, slide e video delle 10 scuole scelte dal Miur, il Liceo Musicale di Enna si é esibito alla presenza del ministro Giannini , della Commissione Europea e di autorevoli ospiti, riscuotendo un successo strepitoso.
Noi ragazzi in questo contesto così importante non avevamo solo un nome- afferma Luana - ma rappresentavamo il valore di una scuola fortemente qualificata e sono stata molto orgogliosa di fare parte del liceo musicale di Enna così attenzionato e apprezzato.
Alcuni membri della commissione europea
"Suonare anche per pochi minuti davanti al ministro, alla commissione europea e a un pubblico così numeroso ci ha fatto capire che non è importante suonare mentre qualcuno ascolta, ma è importante lasciare qualcosa anche a chi per soli 10 secondi ha provato delle emozioni ascoltandoci."
Il nostro Liceo é invitato spesso in eventi provinciali e regionali- aggiunge Daniel- ma penso che questo sia stato uno dei primi passi che porterà il nostro liceo molto lontano.
Davvero tante emozioni -asserisce Davide- e fra le tante- continua Vincenzo - anche quella di avere suonato una stupenda chitarra costruita dai liutai siciliani che la scuola mi ha messo a disposizione.
Ottavia conclude " é stato molto bello il momento del gemellaggio con i ragazzi del Liceo Musicale di Brindisi che, nonostante la neonata conoscenza e appena una prova di insieme, siamo riusciti a fondere le nostre capacità armoniosamente."I due Licei hanno eseguito insieme gli inni europeo e italiano con immenso stupore degli astanti.

Momenti del Gemellaggio fra i licei musicali di Brindisi e Enna - Alcuni allievi eseguono assieme gli inni europeo e italiano
All'evento di lancio, fra gli altri, erano presenti Luciano Chiappetta, Capo Dipartimento Istruzione e il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia dott.ssa Luisa Altomonte, che con molta attenzione hanno ascoltato i ragazzi e rivolto loro lusinghieri apprezzamenti.
La manifestazione è stata introdotta e moderata da Sabrina Bono, Capo Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del Miur.
- Questo nuovo programma sarà l'acceleratore delle politiche educative del Paese- ha dichiarato il ministro Giannini nell'apertura dei lavori, sono poi intervenuti: Andriana Sukova Tosheva, Direttrice Economia sociale di mercato negli Stati Membri – D.G. Occupazione Commissione Europea -, Vincenzo Donato, Capo Dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Ludovica Agrò, Direttore dell'Agenzia per la Coesione Territoriale e Vincenzo Caputo, Vicepresidente dei Giovani imprenditori di Confindustria.








Il dirigente Angelo Moceri, la prof.ssa Giovanna Fussone e il ministro Stefania Giannini
Il dirigente del musicale e il direttore dell'ufficio scolastico della regione Sicilia Maria Luisa Altomonte
Se il nostro liceo riceve richieste di partecipazione a eventi di tale spessore - afferma Giovanna Fussone- é perché c'é un lavoro di squadra consolidato, attento alla qualità nella didattica e nelle relazioni con gli alunni e fra gli alunni, coadiuvato dall'abile regia del nostro dirigente.
"I lusinghieri giudizi espressi da un pubblico molto qualificato evidenziano la qualità del nostro liceo musicale" ha asserito Giovanni Ferraro.
Da questa gratificazione- dichiara Angelo Moceri -ricaviamo stimoli per continuare con passione e dedizione nel nostro quotidiano impegno lavorativo auspicando che tanti altri allievi possano vivere analoghe esperienze.

                              Vincenzo Fiamingo chitarra                                          Ottavia Guarrera soprano


Davide Beercock riceve i complimenti da Luciano Chiappetta Capo Dipartimento Istruzione 

L'incontro con il Ministro Giannini

Torna ai contenuti