Musicoterapia
Chi siamo > Musikè

A chi crede che la diversità non è né meno né più, ma è semplicemente diversità. A chi crede che la musica possa dare una possibilità a chi non ne ha, possa aprire nuovi mondi a chi ne ha già visti molti e a chi crede di star bene e nonostante ciò avrà sempre bisogno della musica per stare meglio. A coloro che credono nel battito del proprio cuore, nel proprio respiro, nel proprio camminare, piangere e ridere. A tutti coloro che credono che dove c'è musicaa c'è vita. Maria Chiara Distefano | |||
La musica sveglia il tempo di Daniel Barenboim Il suono ha una tale capacità di creare un legame fra tutti gli elementi per cui nessun elemento è unicamente negativo o positivo. Attraverso la musica, in realtà, persino la sofferenza può essere piacevole. [...] Il sentimento è un' espressione della lotta per l'equilibrio, e non gli è concessa indipendenza dal pensiero. Come ci mostra Spinoza, la gioia e le sue sfumature portano a una maggiore perfezione funzionale; il dolore e i sentimenti a esso correlati sono dannosi e quindi andrebbero evitati. In musica, però, la gioia e il dolore esistono simultaneamente e di conseguenza ci permettono di vivere un senso di armonia. [...] In musica, il conflitto, il rifiuto, l'impegno coesistono sempre. La musica non è separata dal mondo; può aiutarci a dimenticarci di noi e al tempo stesso a capirci. In un dialogo fra due persone, si aspetta che l' altro abbia finito di dire quello che ha da dire prima di rispondere o commentare. In musica, due voci dialogano simultaneamente, ognuna si esprime nella forma più piena, e al tempo stesso ascolta l' altra. Da ciò nasce la possibilità di imparare non solo la musica ma dalla musica – un impegno che dura una vita. Ai bambini si può insegnare l' ordine e la disciplina attraverso il ritmo. I giovani che conoscono la passione per la prima volta e perdono ogni senso di disciplina possono capire attraverso la musica come passione e disciplina possano coesistere persino la frase più focosa deve avere alla base un senso dell'ordine. - In definitiva, quella che forse è la lezione più difficile per l' uomo - imparare a vivere con disciplina e nondimeno con passione, nella libertà e nondimeno nell'ordine -traspare con chiarezza da ogni singola frase musicale. | ![]() | ||